"Eroi quotidiani", questo il tema del calendario storico dell'Arma dei Carabinieri 2026
ArezzoTV
Presentato anche ad Arezzo il calendario storico dell'Arma dei Carabinieri 2026, realizzato con il contributo dell’artista Luigi “Renè” Valeno, e degli scrittori Maurizio de Giovanni, Aldo Cazzullo e Massimo Lugli. Giunto alla sua 93ª edizione, il calendario storico è da decenni un simbolo di identità e memoria collettiva.
“Come ogni anno abbiamo presentato il calendario dell'Arma dei Carabinieri contemporaneamente in tutta la nostra amata Italia – afferma il comandante provinciale dei carabinieri di Arezzo il Colonello Pasquale D’Antonio - proprio per testimoniare come i carabinieri sono vicini alla gente”.
Il tema scelto per l’edizione 2026 è “Eroi quotidiani”, un omaggio a tutte le donne e gli uomini dell’Arma che, ogni giorno, operano silenziosamente al servizio del paese, nelle città e nei piccoli comuni, in Italia e all’estero. “Se avessi dovuto fare un calendario del provinciale di Arezzo – ha proseguito il Colonnello - l'avrei fatto esattamente in questa maniera, per la gente operosa che c'è in questa provincia che tutte le mattine produce qualcosa per il nostro paese. Noi dobbiamo produrre la loro sicurezza, siamo chiamati proprio a fare questo”. Un territorio, quello aretino, denso di aziende che ogni anno muovono merci, l'oro su tutte, di grande valore. Per questo particolarmente delicato.
“E noi anche per loro, come per tutti i cittadini, lavoriamo per garantire la sicurezza – ha concluso il Colonnello - anche nei piccoli comuni l'Arma dei Carabinieri è presente. Tanto che storicamente i comandanti di stazione ricevono cinque copie dei calendari per il sindaco, il parroco, il medico, l'ufficio postale, il farmacista, proprio per rappresentare che l'Arma è un'istituzione che è tra la gente e per la gente. Noi ci siamo e quando volete noi vi aiutiamo”.
L’offerta editoriale comprende poi il calendario da tavolo, dedicato al tema “I Carabinieri nello sport”. Il ricavato delle vendite sarà devoluto all’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri (ONAOMAC) e all’Ospedale Pediatrico Microcitemico di Cagliari.