Il 1522 anche negli scontrini del "Ferragosto Puggiulino"
ArezzoTV
Continua senza sosta la lotta al fenomeno della violenza contro le donne. Adesso anche le sagre dicono sì ad un impegno su questo fronte. La prima è il “Ferragosto Puggiulino” che sposa l'idea dell'imprenditore aretino Siro Piantini, titolare dell’azienda LP Computer e dell’associazione Pronto Donna. Un'idea che era stata lanciata lo scorso febbraio, alla quale hanno già aderito tante aziende.
Si tratta di promuovere il più possibile il 1522, il numero antiviolenza. Lo slogan della campagna è “D'amore si vive, non si muore!”. Con questo slogan e con il 1522 sono stati caratterizzati i retro degli scontrini di cassa, le salviette, i posa spiccioli per pagare, oppure la targhetta da mettere all'interno dei bagni.
“E' un fenomeno costante nella nostra società – afferma Ursula Ruth Armstrong presidente di Pronto Donna – quest’anno, fino a giugno, abbiamo avuto circa 300 accessi. Lo scorso anno sono stati 400 in tutto l'anno. Quindi c’è un chiaro aumento. Magari è anche perché più donne sanno di noi e di quello che fa un centro antiviolenza o conoscono il numero nazionale, però naturalmente è preoccupante e tocca donne sempre più di tutte le età. Anche donne molto giovani. Denunciare è una cosa molto difficile e delicata, ecco perché noi ci siamo per aiutare la donna a capire cosa significa e cosa succederà dopo”. Adesso la campagna anti violenza, dunque, arriverà anche nelle tavole della sagra aretina, pronta a deliziare tutti con i piatti tipici della tradizione dal 14 al 17 e dal 21 al 24 agosto a Le Poggiola alle porte di Arezzo.
“Fare festa, ma allo stesso tempo sensibilizzare le persone su questo tema – afferma Renzo Alfini organizzatore - penso che sia molto importante. Qui in un breve tempo riusciamo a concentrare molte persone alle quali arriverà un messaggio diretto”.
Il numero nazionale antiviolenza e stalking 1522, attivo 24 ore su 24 e gratuito, sarà ben visibile sui materiali posti sui tavoli e diffuso anche attraverso il servizio bar, proseguendo così un progetto già sperimentato con successo dalla LP, che ha portato il messaggio anche sugli scontrini e nei locali pubblici. Un gesto semplice ma di grande valore. Già centinaia gli esercizi commerciali che hanno aderito nell'Aretino. “Indicativamente hanno aderito circa 800 esercizi commerciali, tra cui bar e farmacie – afferma Siro Piantini – in più noi abbiamo devoluto il 10% a Pronto Donna. Invitiamo altre feste o sagre a condividere questa iniziativa. Noi siamo aperti a tutti”.